Intervista a Franco Cevolini
Contenuto
Titolo
Intervista a Franco Cevolini
Descrizione
Di fronte ai cambiamenti del contesto economico del terzo millennio sorge spontanea una domanda: esiste ancora uno spazio per l'artigianato ai tempi dell'industria di quarta generazione? In questa intervista a Franco Cevolini, parte della seconda generazione di imprenditori del villaggio artigiano modenese, emergono prospettive e complessità delle nuove sfide e opportunità produttive della contemporeaneità. Occupando una nicchia nella produzione in piccola scala di pezzi meccanici altamenti innovativi per il Motorsport, la Formula 1 e il settore aerospaziale, l'artigianato tecnico modenese poggia su progetti di grande complessità tecnologica (come lo studio e la produzione di materiali compositi, l'impego di metodi additivi/stampa tridimensiale nella produzione e la realizzazione di componenti per veicoli elettrici). Le parole di Cevolini sottolineano in particolare la transizione a un nuovo modello di artigianato fortemente globalizzato (nelle prospettive, nella catena logistica e nella clientela), frutto di una intensa concentrazione di conoscenze tecniche (nel campo dell'ingegneria e della scienza dei materiali) e capace di ereditare il capitale conoscitivo e organizzativo già presente sul territorio emiliano. Di fronte alla forte riduzione del numero di imprese e della peculiare concentrazione geografica, il nuovo settore della meccanica modenese è identificato come "ex-villaggio artigiano" per sottolineare le necessarie continuità e discontinuità con il periodo degli anni '60-'80.
Data di creazione
2021
intervistato
intervistatore
produttore
AFOr
È parte di
AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest
Relazione
Copertura territoriale
RCL meccanica/Energica Motor Company, ex-autodromo di Modena, Italia Motor Valley
Licenza d'uso
Copertura temporale
Dall'inizio degli anni 2000 a oggi
Oggetto
Artigianato meccanico per l'industria 4.0, Impresa della seconda generazione dell' "ex-villaggio" artigiano