Intervista a Guido Pignatti

Contenuto

Titolo

Intervista a Guido Pignatti

Descrizione

Come immaginare il villaggio artigiano di domani? Intorno a questa domanda ruota l'intervista a Guido Pignatti, artigiano carrozziere trasferitosi in questo quartiere nel 1995 dopo aver passato la maggior parte della carriera in altre parti di Modena. Testimone in prima persona dei cambiamenti degli ultimi tre decenni, Pignatti può indicare quali sono i punti di malessere percipiti dalla comunità di chi è rimasto sul territorio: l'attività inquinante delle fonderie con i suoi rumori scarichi di particolati (chiusa nel 2022 per difficoltà economiche), il mancato consolidamento delle attività ridondanti in un unica impresa sotto gli auspici del comune e la mancanza di progetti di ampio raggio di riqualificazione della zona (percepita come largamente fatiscente e senza interventi successivi alle costruzioni "fatte con troppa fretta negli anni '50 e '60). La mancanza di prospettive e progettualità per il futuro da parte delle autorità locali si riverbera in un senso di incertezza dal basso. Dalla sua propettiva di ex-carrozziere con la passione per lo sport locale e il settore automobilistico, Pignatti evoca il paragone con la riparazione di un auto d'epoca: un progetto sensato solo dopo aver preso coscienza delle risorse disponibili e valutato contro le franche prosettive d'uso futuro.

Data di creazione

2021

intervistato

intervistatore

produttore

AFOr

È parte di

AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest

Copertura territoriale

Ex-fonderie di Modena

Licenza d'uso

Copertura temporale

Dal 1995 a oggi

Oggetto

Speranze e aspettative sulla riqualificazione urbana del villaggio artigiano, Realtà dell'artigianato meccanico (carrozzeria automobili) dagli anni '90 a oggi

Collezione