Intervista a Claudio Malagoli

Contenuto

Titolo

Intervista a Claudio Malagoli

Descrizione

Sentirsi parte di una realtà locale come il villaggio artigiano significa per Claudio Malagoli creare la quadra tra la sua esperienza di cattolico di sinistra, l'emancipazione personale tramite il lavoro di commercialista e nella gestione sociale della scuola d'infanzia (attività paradidattiche e di relazione con i genitori) e la partecipazione alla vita politica locale. La conversazione di questa intervista comincia con l'eredità dell'educazione cattolica e del Concilio Vaticano II come una spinta a vivere la fede come una guida nell'agire per la collettività ("religione come cercare di cambiare il mondo, dalla preghiera all'azione"), espandedosi poi a trattare alla duplice tema del volontariato nel sostenere l'educazione dei più piccoli attraverso il dialogo e la cooperazione con le associazioni di base modenesi e il legame tra il tessuto civile locale con le sezioni locali del PCI nell'elaborare e discutere le linee nazionali (in particoale tra la corrente ingraniana e quella migliorista nei rapporti con il mondo cattolico e il femminismo). L'intervista termina con una discussione delle difficoltà per l'attivismo politico-civile di oggi (intorno ai temi dell'assistenza ai carcerati, droga e immigrazione) nel trovare nuovi riferimenti sociali a sostituzione dei partiti di massa e del movimento operaio per la progettazione sociale.

Data di creazione

2021

intervistato

intervistatore

produttore

AFOr

È parte di

AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest

Copertura territoriale

Scuola dell'infanzia di via Scacera, la Comune, redazione del giornale "Il Manifesto", Sezioni modenesi del PCI, Associazioni di base del territorio e pubbliche amministrazioni

Licenza d'uso

Copertura temporale

Anni '70 e '80

Oggetto

Rapporto tra fede, lavoro e cultura poltica nel villaggio artigiano, Attivismo sociale-pedagogico nelle scuole dell'infanzia, Interazione tra le sezioni modenesi del PCI e la società civile modese

Collezione