Intervista a Antonio Panini
Contenuto
Titolo
Intervista a Antonio Panini
Descrizione
Questa lunga intervista a Antonio Panini si dipana su due binari vicini e spesso incrociati: la storia, il concetto di lavoro e relativi episodi dell'azienda e della famiglia Panini e i costumi culturali della propria infanzia e del mondo dell'immediato dopoguerra e del boom economico. Grande rilevanza è data nella conversazione alle radici del concetto di figurina e dei legami con i media del periodo. Nel gennaio del 1945 la famiglia (sotto la guida della nonna di Antonio) acquista un'edicola a Modena, di fatto uno dei centri di interazione e servizi per la comunità locale. Con la competizione per l'intrattenimento limitata alla radio e allo sport, nasce l'idea di offrire riquadri ricavati da fumetti fumetti invenduti e francobolli delle lettere provenienti dall'estero in piccoli pacchetti con contenuto da scoprire. Collezionismo, sorpesa e gusto per l'emozionante e l'esotico sono quindi offerti in pacchetto a basso costo, quindi molto apprezzato nel mondo dell'immediato dopoguerra in cerca di novità e svaghi alternativi. Con la famiglia ampiamente inserita nel mondo dell'editoria e della distribuzione dei media, la figurina viene elevata a fenomeno di costume nella collaborazione con il mondo sportivo (calcio e ciclismo in particolare), quello dello spettacolo (cantanti e attori) e dei grandi marchi di generi di consumo tra gli anni '50 e '70. Antonio è coinvolto nell'attività di famiglia fin da giovane, cosa che gli offre di assistere alla vita della "grande famiglia" della produzione aziendale, delle visite di personaggi famosi e di essere un insider per i suoi amici, ma entra propriamente in azienda negli anni '80, quando la transizione a processi propriamente industriali, meccanizzati e informatici nella produzione e impacchettamento delle figurine è completo. Il successivo decennio come dipendente (fino alla cessione alla Maxwell nel 1988) e successivamente da fornitore esterno offre molti spunti di riflessione sulla cultura del lavoro (azienda come famiglia, preferenza di residenza presso il luogo di lavoro), del cambiamento dei media e dei consumi per molti aneddoti (come la spiegazione del "caso Pizzaballa" ovvero come il processo di produzione e distribuzione originale rendeva molte figurine introvabili)
Data di creazione
2021
intervistato
intervistatore
produttore
AFOr
È parte di
AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest
Copertura territoriale
Parrocchia del villaggio artigiano, Stabilimento Panini (prima nel centro storico e dagli anni '60 nel villaggio)
Licenza d'uso
Copertura temporale
Dagli anni '60 al 1988
Oggetto
Conduzione dell'impresa Panini nella sua fase a gestione familiare fino al 1988, Costumi culturali dell'infanzia e del lavoro