Intervista a Villiam Lugli

Contenuto

Titolo

Intervista a Villiam Lugli

Descrizione

In questa breve e mirata intervista a Villiam Lugli i processi produttivi, il rapporto tra piccola impresa e grandi produttori e le questioni di logistica e filiera sono protagoniste. L'azienda familiare (officine ORAL) ha raggiunto un ruolo importante nell'ecosistema economico del villaggio artigiano partendo dalla produzione di utensileria e spostandosi alla meccanica di precisione negli anni '70, specializzandosi in motori e piccole componenti per grandi aziende nazionali in cerca di ridondanza per i propri processi produttivi. Per una impresa artigiana è vitale mantenere una clientela diversificata, come dimostrato dal periodo di difficoltà per l'attività di Lugli dopo la perdita di un contratto con la Ferrari. L'impressione ricavata da una prospettiva di cinquanta anni di esperienza nel campo è che solo il mantenimento di contatti con le imprese del territorio e nell'investimento reciproco con gli altri attori della catena produttiva (sia a monte che a valle, con il singolo saldatore impiegato per un lavoro specifico sia con la grande fonderia a cui richiedere grandi quantità di semilavorati) ha permesso al tessuto economico modenese di sopravvire alla competizione globale, facendo leva sull'eredità tecnica e di relazioni del suo periodo d'oro.

Data di creazione

2021

intervistato

intervistatore

produttore

AFOr

È parte di

AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest

Relazione

Copertura territoriale

SAME motori (Treviso), Oral meccanica, Istituto tecnico Corni, Industria tessile MBM

Licenza d'uso

Copertura temporale

Dal 1972 a oggi

Oggetto

Meccanica di precisione a livello artigianale, Filiera produttiva e relazioni di produzione nel villaggio artigiano di oggi

Collezione