Intervista a Bruna Zecchi e Cristina Sansotta

Contenuto

Titolo

Intervista a Bruna Zecchi e Cristina Sansotta

Descrizione

Due generazioni e le rispettive prospettive del quartiere Sacca sono presentate in questa intervista a Bruna Zecchi e Cristina Sansotta: quella cresciuta qui negli anni '70, con la sua conformazione originale di quartiere industriale e popolare in rapida trasformazione, e quella nata dal boom delle nascite degli anni '60 e '70, abituata a vedere il quartiere pienamente moderno, progressivamente convertito a uso residenziale e in cerca di un riscatto per l'immagine della zona Sacca. Bruna, parte della generazione delle prime donne operaie nell'industria metallurgica (ex-industrie Corni), sceglie di trasferirsi nel quartiere negli anni '70 per motivi di lavoro e per ricerca di un miglioramento dello standard di vita; insieme alla madre partecipa attivamente alla vita delle associazioni politiche e di volontariato femminile (tra cui l'UDI). Cristina è parte della generazione che riceve il testimone, contribuendo alla conversazione con una franca valutazione dei cambiamenti in corso nella Sacca (aumento dell'età media, trasformazione in spazio residenziale periferico, di case popolari e di minoranze), la presa di coscienza delle energie locali e la voglia di migliorare il quartiere e la sua percezione.

Data di creazione

2021

intervistato

intervistatore

produttore

AFOr

È parte di

AFOr Quartiere Sacca di Modena Nord

Copertura territoriale

ex-industrie Corni (serrature e fonderie), Formigine, Via grandi e via paltrinieri, Villaggio INA-casa (abitazioni popolari), Polisportiva sacca

Licenza d'uso

Copertura temporale

Lavoro femminile dal dopoguerra agli anni '80, Associazioni femminili e volontariato, Modernità e miglioramento della qualità di vita, Percezione e rinnovamento del quartiere Sacca

Oggetto

Ex-industrie Corni (serrature e fonderie), Formigine, Via Grandi e via Paltrinieri, Villaggio INA-casa (abitazioni popolari), Polisportiva sacca

Collezione