Intervista a Paolo Coriani
Contenuto
Titolo
Intervista a Paolo Coriani
Descrizione
Questa intervista a Paolo Coriani ha come argomento principale la passione e la partecipazione al mondo della musica, sia come attività culturale e di condivisione sia come artigiano nel settore della liuteria (strumenti a corda a arco o pizzico). Il "serio divertimento" nell'attività di studio, raccolta e riproduzione della musica da ballo e popolare della tradizione emiliana porta Coriani a stringere forti legami con il mondo culturale del villaggio artigiano, identificato come l'insieme delle attività educative e culturali del gruppo di Eugenio e Rita Ronchetti, alla parrocchia del villaggio e l'istituto d'arte di Modena. La partecipazione al collettivo teatrale e ai gruppi musicali del quartiere è trattata come una passione e un atto di rivitalizzazione della memoria delle generazioni precedenti (oggi definibile come Folk Revival), cristallizzato nella frase "i nipoti che riprendono in mano ciò che i nonni stavano smettendo di fare". La progressiva e volontaria disgregazione di queste reti culturali portano Coriani a approfondire il proprio lavoro nella produzione e nel restauro di strumenti musicali, dedicandosi particolarmente alla ghironda e alla chitarra storica con una clientela sempre più internazionale. L'ultima parte dell'intervista è dedicata all'attività pratica e ai cambiamenti del mestiere di artigiano liutaio, sottolineando il ruolo della condivisione delle conoscienze tecniche e produttive nel rinnovamento della disciplina.
Data di creazione
2021
intervistato
intervistatore
produttore
AFOr
È parte di
AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest
Copertura territoriale
Collettivo teatrale del villaggio artigiano, Istituto d'arte di Modena , DAMS (Bologna), Giornale "Il Manifesto", Centro civico di via de Gavasseti
Licenza d'uso
Copertura temporale
Dagli anni '70 all'inizio degli anni '90
Oggetto
Tradizione musicale e orale nella scena culturale modenese, Liuteria artigianale