Intervista a Camillo Po
Contenuto
Titolo
Intervista a Camillo Po
Descrizione
Come si presentava e rappresentava ieri il rione Sacca? Quali azioni architettoniche e urbanistiche possono essere prese per il suo futuro? Intorno a queste due domande ruota questa intervista a Camillo Po. Partendo da una dettagliata descrizione delle trasformazioni verso la modernità del quartiere/villaggio Canaletto (con la ricostruzione di interventi visibili come strade asfaltate e illuminazione negli anni '70 e '80, marciapiedi e chiusura dei fossi nei '90 e 2000) emerge la storia di una zona pensata originariamente per avvicinare i dipendenti delle attività industriale e delle ferrovie al luogo di lavoro, trasformandosi in una periferia di transito per mezzi pesanti e i collegamenti auto regionali e nazionali e infine in quartiere residenziale e di case popolari. Nelle parole di Po, si tratta di una zona di "maggiore sofferenza del vivere e desiderio di emancipazione", ma i cui abitanti mantengono la "voglia di risvegliare il senso civico e di pensare al bene del territorio". Questa prospettiva nasce dalla personale esperienza nel mondo dell'architettura e dalla partecipazione nell'attivismo tra le associazioni di quartiere, che si traduce in azioni di pianificazione sociale e urbanistica mirata a ricostituire spazi di interazione e cultura compartecipata e nell'attenzione alla qualità dell'edilizia popolare ("pensare alla vita delle persone, costruendo bene e bello"). Particolarmente rilevante per l'argomentazione dell'intervista è la transizione dell'idea di abitazioni popolari da infrastruttura per il progresso economico a come forma di assistenzialismo per le fasce svantaggiate della popolazione, quindi meno degne di pianificazione e decoro. Di fronte al dato di fatto di una frammentazione culturale, economica e sociale degli abitanti di uno spazio urbano e del termine della fase di 'progresso e fiducia nel progresso' degli anni '60 e '70, è necessario rivalutare l'urbanistica come atto di creazione di identità, dignità e integrazione sociale per il rinnovamento degli spazi urbani periferici.
Data di creazione
2021
intervistato
intervistatore
produttore
AFOr
È parte di
AFOr Quartiere Sacca di Modena Nord
Copertura territoriale
Via Arturo Anderlini, Villaggio Canaletto, Gruppo "Pro rione sacca", INA Casa
Licenza d'uso
Copertura temporale
Dagli anni '60 a oggi
Oggetto
Evoluzione urbanistica e sociale della zona sacca e del villaggio canaletto, Identità e dignità nell'edilizia popolare