Intervista a Nillo Francia

Contenuto

Titolo

Intervista a Nillo Francia

Descrizione

In questa intervista Nillo Francia presenta e si presenta come membro della generazione cresciuta durante le fasi finali della ricostruzione post-bellica/"miracolo economico", dei pionieri e primi abitanti del villaggio artigiano. Dopo aver ripercorso cronologicamente alcuni importanti eventi della vita personale-familiare e lavorativa nella Modena degli anni '60, la narrazione si apre a ventaglio e affronta molti temi sociologicamente interessanti per chi ha vissuto questo momento di passaggio della storia italiana: le forme di socialità del tempo (giovanili, politiche e culturali) e la loro disgregazione dagli anni '90, il conseguimento dell'educazione universitaria per "chi viene da una famiglia di operai", la tensione tra gli interessi sportivi e musicali difficilmente conciliabili con il lavoro, la vita familiare e i piccoli e grandi vuoti lasciare dal passare del tempo (come la dismissione della vecchia linea ferroviaria e la scomparsa di immagini e rumori "che fanno compagnia").

Data di creazione

2019

intervistato

intervistatore

produttore

AFOr

È parte di

AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest

Copertura territoriale

(In ordine di menzione) I terreni liberi su cui verrà edificato il villaggio artigiano e le sue primissime incarnazioni degli anni '60, "Cittadella" di Modena, Soliera, Teatro di Modena, ex-ferrovia e diagonale verde Morini Strada

Licenza d'uso

Copertura temporale

Dal 1961 agli anni '80

Oggetto

Inurbazione e movimento verso i grandi centri urbani nel periodo degli anni '60; Vita economica, famiglia e socialità dell'Emilia dell'immediato dopoguerra e dagli inizi del villaggio artigiano

Collezione