Intervista a Carlo Candi

Contenuto

Titolo

Intervista a Carlo Candi

Descrizione

Con tumultoso monologo di più di mezz'ora, Carlo Candi combina un saggio di storia dell'arte (dal Rinascimento a oggi), la prospettiva di un artista marxista deluso e un frammentato caleidoscopio biografico nello spazio di una singola intervista. Intrecciati insieme ai ricordi piccoli e grandi della propria vita, emerge l'intera visione del mondo di un artista che trova la massima espressione personale nella Modena degli anni '60 e '70. La vita nel villaggio artigiano (anche se poco menzionata direttamente) sembra essere per Candi il momento di chiarezza e scopo, in cui tutto il proprio passato prende forma nell'attività artistica. La giustapposizione di temi come il significato dell'uovo della Pala di Brera, la pesca alla trota insegnata agli studenti della Sila e "non voltiamo le (s)palle alla distensione" alla festa dell'Unità del villaggio artigiano costituisce un peculiare e esemplificativo trittico autobiografico (dei molti possibili) sulla predella di questa peculiare intervista.

Data di creazione

2018

intervistato

intervistatore

produttore

AFOr

È parte di

AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest

Copertura territoriale

Sila (Calabria), Accademia di Firenze, Il villaggio artigiano e le sue feste dell'Unità

Licenza d'uso

Copertura temporale

1962 in poi (con riferimenti al periodo calabrese dal 1952)

Oggetto

Visione artistica e militanza politico-esistenziale di Carlo Candi

Etichetta

pittura; quadri

Collezione

Etichette