Intervista a Maurizio Alboni

Contenuto

Titolo

Intervista a Maurizio Alboni

Descrizione

Grazie a questa corposa intervista offerta da Maurizio Alboni nella sua officina, molti aspetti dell'imprenditorialità e del lavoro nel settore meccanico modenese emergono con precisione: grazie alla concentrazione stabile di capitale umano, produttivo, conoscitivo e organizzativo è possibile reintegrare le potenzialità economiche e imprenditoriali maturate negli anni '40 e '50, altrimenti prive di sbocchi in mancanza di investimenti. La competitità dell'impresa artigianale degli '60 e '70 è il frutto di modesti investimenti tecnologici e di liquidità sfruttati in maniera molto intensa da un fattore lavoro qualificato, intraprendente e con forte solidarità interna di fronte ai costi di gestione e commercializzazione. L'attività di queste aziende è mirata a soddisfare bisogni specifici della domanda locale e delle industrie medio-grandi emiliane. L'impresa di serramenti di Alboni costituisce quindi una componente di una sinergia ben radicata nel territorio, che crea una propria cultura intorno ai valori della reciprocità, della conoscenza personale e diretta tra gli attori produttivi e di una integrazione sociale basata sul lavoro. Su questo ultimo punto è molto interessante la prospettiva della prima generazione di abitanti sull'inquinamento ambientale e sonoro inevitabili alle industrie metallurgiche e meccaniche (in assenza di significativi investimenti), visti come sinonimo di produttività e partecipazione al tessuto sociale-imprenditoriale. Questo tessuto economico e sociale viene inevitabilmente posto sotto estrema pressione dal paradigma produttivo successivo agli anni '80: la competizione globale e i proibitivi costi di investimento necessari alla meccanizzazione, all'informatizzazione e all'adattamento ecologico sono possibili solo alle imprese più grandi. Da questa situazione deriva lo sfibramento del villaggio artigiano e la sua lenta conversione a spazio sottoutilizzato e principalmente residenziale. Intrecciata a questa narrazione sono presenti molti elementi di vita personale (istruzione e famiglia), le relazioni umane e professionali con gli altri membri del villaggio e dell'attività nella impresa di serramenti e i suoi processi produttivi.

Data di creazione

2019

intervistato

intervistatore

produttore

AFOr

È parte di

AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest

Copertura territoriale

Ditta di serramenta Alboni, Istituto tecnico Corni, Fonderie modenesi (riunite, Baldidit, Dismana)

Licenza d'uso

Copertura temporale

Principalmente dagli anni '60 alla fine degli anni '80 (con alcuni riferimenti alla contemporaneità)

Oggetto

Lavoro e attività artigianale agli albori del villaggio artigiano; Imprenditorialità, processi produttivi e cooperazione nel settore della meccanica modenese

Collezione