Intervista a Giorgio Prandini

Contenuto

Titolo

Intervista a Giorgio Prandini

Descrizione

"Un operaio conosce 400 parole, il padrone ne conosce 1000; ecco perchè c'è il padrone e l'operaio" è la frase centrale di questa intervista a Giorgio Prandini, incentrata sul rapporto tra l'approfondita conoscenza dei processi produttivi nelle fonderie modenesi e il valore di proseguire la propria educazione conciliandola con la vita nella "grande famiglia" della cooperativa metallurgica. Oltre a essere una eccellente fonte sullo svolgimento tecnico, organizzativo e concreto del lavoro nelle fonderie artigianali degli anni '60 e '70 (sicurezza, produttività, manutenzione), gli altri due temi centrali dell'intervista sono l'ethos e le complessità di conseguire il diploma di perito tecnico e lo studio universitario di economia alle scuole serali senza pesare sulla "famiglia lavorativa" e il personale percorso politico (dentro e fuori l'azienda) sulle questioni di come e cosa produrre e la partecipazione al PCI.

Data di creazione

2019

intervistato

intervistatore

produttore

AFOr

È parte di

AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest

Copertura territoriale

Fonderia cooperativa di Modena, Istituto ITI, Università serale

Licenza d'uso

Copertura temporale

Principalmente dal 1967 alla fine degli anni '70

Oggetto

Lavoro, processi produttivi e associazionismo politico nell'industria metallurgica (fonderie); Educazione e formazione personale-professionale dalla prospettiva della classe operaia

Collezione