Intervista a Giorgio Genesini
Contenuto
Titolo
Intervista a Giorgio Genesini
Descrizione
Con la sua presenza nel villaggio artigiano fin dalla sua fondazione, la testimoninza di Giorgio Genesini offre una ricca e dettagliata prospettiva sulle questioni del lavoro e dell'attività sindacale di questo tessuto produttivo e umano. Trasferitosi insieme alla famiglia dalla campagna veneta verso la città modenese in espansione, Genesini è un rappresentante della prima generazione del boom economico: uno dei primi della famiglia con la possibilità di studiare approfonditamente l'italiano, in cerca dell'autorealizzazione personale attraverso il lavoro, il benessere e il proseguire degli studi tecnici conciliati al lavoro nel settore metalmeccanico (sia nell'attività del fratello che presso le industrie Salami). Particolarmente rilevante e discussa è la volontà delle autorità comunali di sostenere a livello organizzativo e economico dell'attività artigianale, da cui deriva la volontà di partecipare attivamente ai fermenti sindacali degli anni '70. Per questo motivo, la parte finale della conversazione è dedicata ai motivi della disgregazione del tessuto manifatturiero e di rapporti interpersonali dagli anni '90 e l'amarezza e insoddisfazione verso la mancata volontà e attività nel mantere questa ricchezza di fronte alla competizione industriale e globale della parte finale del secolo.
Data di creazione
2019
intervistato
intervistatore
produttore
AFOr
È parte di
AFOr Villaggio Artigiano di Modena Ovest
Copertura territoriale
Parrocchia delvillaggio artigiano, Industrie Salami, Consigli di fabbrica e sindacati (cgil) delle attività metalmeccaniche e tessili locali
Licenza d'uso
Copertura temporale
Dal 1957 alla fine degli anni '90
Oggetto
Lavoro, attività sindacale e comunità religiose-operaie agli inizi del villaggio artigiano